Sposarsi nelle isole segrete del Delta del Po
Sposarsi nelle isole segrete del Delta del Po
Pensiamo ancora di poter essere veramente originali nel terzo millennio?
Esiste ancora qualche luogo inesplorato nel mondo del wedding?
Molte coppie oggi sognano un matrimonio NON convenzionale, magari ispirandosi a cerimonie oltre la tradizione piĂą classica con il desiderio di realizzare un evento del quale ci si possa ricordare.
Quante volte abbiamo partecipato ad un matrimonio davvero indimenticabile?
Ovvio che per definirsi memorabile un matrimonio deve rispondere a certe caratteristiche tipiche di chi vuole distinguersi dalla massa.
Abito e location rappresentano sicuramente il punto di partenza ideale per esaltare i tratti di un evento originale ed inusuale.
Il cosi detto “mood” della cerimonia è sempre più spesso il tema centrale quando si parla di wedding planning .
La scelta dello stile del matrimonio detta non solo le linee guida per un evento correttamente pianificato nei toni, nei colori, nella scelta del food etc , ma ne esalta anche il carattere della coppia.
La domanda è “ Quanto vogliamo essere consacrati come unici nel ricordo dei nostri invitati e per questo, quanto siamo disposti ad essere sopra le righe?”
Risulta ovvio che per definirci tali dobbiamo tassativamente uscire dai soliti cliché e aprire la mente ad orizzonti nuovi e particolari.
Ti portiamo ora in alcune magiche ed inesplorate ISOLE DEL DELTA DEL PO: Isola dell’amore, Isola dei gabbiani, Isola del bacucco.
La sensazione che ti avvolge appena sbarchi è di entrare in un mondo tutto nuovo e ti chiedi come possano ancora esistere ambienti così puri e incontaminati.
Luoghi ancora vergini che si raggiungono solo con la barca percorrendo paradelli fino ad arrivare al mare. Spiaggette incontaminate bagnate da un’acqua limpidissima.
L’isola dell’Amore
L’isola dell’Amore si può percorrere in riva al mare e si può raggiungere a piedi il lido di Volano.
Al centro dell’isola troneggia il Faro di Goro, uno degli emblemi più caratteristiche del Delta del Po.
Proprio li c’è l’incontro del fiume con il mare , in un paesaggio unico al mondo, protetto dal Parco regionale che tutela la flora e la fauna caratteristica del Delta.
Ambienti ideali per immortalare momenti magici.
In primavera ed estate è facile incontrare stormi di magnifici fenicotteri Rosa oramai diventati stanziali in tutto il Delta del Po, insieme gli Aironi, i Cavalieri d’Italia , le Garzette ed enormi stormi di Gabbiani che hanno fissa dimora e nidificano da sempre nella oramai nota Isola dei Gabbiani.
Queste specie hanno trovato il loro habitat naturale fra le canne palustri , ancora oggi utilizzate per fare le arelle, ovvero graticci o grasiola, usate sia per distendere l’uva che per creare oasi di ombra.
Tra le ambientazioni piĂą suggestive per un originale servizio fotografico, segnaliamo un vero e proprio ritorno al passato nel cuore del Delta del Po:
La Chiesa di Santa Maria in Punta
La Chiesa di Santa Maria in Punta si trova in riva al fiume in un piccolo e modesto borgo fluviale di origini medievali con poche case e una chiesa, in corrispondenza di un antico traghetto fluviale all’inizio del Po di Goro, partendo dal ramo principale di Po di Venezia.
La caratteristica di questa chiesa è che il fiume è proprio vicino alla terra perché senza argini. La struttura si trova all’interno di una grande Golena a baluardo di terre instabili e soggette agli umori delle acque. Nella golena, tra le sabbie, sono ancora visibili i resti di vecchie abitazioni di pescatori, abbandonate dopo una delle tante alluvioni.
Chiesa Valle Moceniga
Chiesa Valle Pozzatini-Oratorio
San Filippo e Giacomo
Chiesetta di Polesinello
Oasi Naturalistiche
Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri e Oasi CĂ Mello


Per un banchetto di nozze che si distingua in eleganza e unicità del territorio segnaliamo la Tenuta al Rustico : una casa tipica rurale ristrutturata nel rispetto del immagine del casolare tipico del Delta del Po. Affianco alla casa, dove abitavano al tempo ben 6 famiglie, c’è il fienile con la stalla oggi adibito a ristorante.
Il luogo dove sorge Il Rustico è chiamato “Malcontenta “ per identificarlo sulle mappe e si trova a Taglio di Po (RO) sul crocevia della Strada Statale Romea e provinciale verso il Delta del Po, anticamente era sede della più importante azienda agricola del territorio.


Oggi è un rinomato B&B con 6 stanze ed una sala ristorante interna con circa 100 posti a sedere.
Lasciamo qualche link per tutte le informazioni:
FB www.facebook.com/tenutaalrustico/
IG www.instagram.com/tenutaalrustico/
Per ulteriori informazioni riguardo alla storia del Delta del Po segnaliamo
“La nascita del Delta del Po” di Davide Pregnolato
http://www.autorinediti.it/LibriCatalogo.asp?MenuID=1&hl=it&AutoreID=418
https://www.mondadoristore.it/libri/Davide-Pregnolato/aut02511331/